L’Italia dei libri
" In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è stata allestita la mostra “1861-2011. L’Italia dei Libri”. L’iniziativa è del Salone Internazionale del Libro di Torino
" In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è stata allestita la mostra “1861-2011. L’Italia dei Libri”. L’iniziativa è del Salone Internazionale del Libro di Torino
" Non sta a me ricordare quanto sia stata importante e poliedrica la figura di Dino Buzzati nel panorama culturale italiano. Scrittore per tutte le età,
" Donna Maria Carafa, principessa di Stigliano, la mattina del 17 ottobre 1590 uscì dalla camera da letto tutta vestita a lutto. Aveva passato l’intera notte
" “Solo la non conoscenza favorisce la certezza” Giuseppe Pontiggia “Ti consiglio di leggere Nati due volte di Giuseppe Pontiggia” le dico “è la storia della sua
" Quando ho deciso di leggere il saggio di Baricco su musica colta e musica moderna ero convinta che me ne sarei appassionata, accattivata dalla scelta
" Il libro di Marco Iaria “Donne, vodka e gulag” è stato tra i finalisti dell’ultima edizione del Premio Bancarella, probabilmente l’unico premio letterario italiano che
" “Ripugnante come pochi, in qualche rara occasione dimostrava lampi di intelligenza stagnante. Ma il suo cervello era così marcio per l’alcool e per quella vita
" Sceneggiatrice di fumetti tra le più prolifiche e originali, nonché scrittrice di romanzi fantanoir, Paola Barbato è una tra le penne più innovative nell’ambito del
" Cosa succede ai personaggi della letteratura una volta scomparso il loro autore? Sarà stata questa la domanda che ha spinto Paolo Gulisano a scrivere il
" Black Velvet ha pubblicato “De Luca, il disegno pensiero” a cura di Hamelin, in occasione della seconda edizione di Bilbolboul, festival internazionale di fumetto a
" Sono sempre stato attratto dalle facce. Si potrebbe pensare sia una deformazione che deriva dalla mia attività di cineasta. Non è cosi’. L’origine di questo
" «Sono a Matera sin dalle ore prime antimeridiane del 7. Arrivai all’una dopo mezzanotte, dopo molto trabalzar di vettura, per vie selvagge attraverso luoghi che
" Adelphi sta ripubblicando Simenon. Questa è la volta de L’assassino, romanzo del 1937. Ogni volta che esce un nuovo titolo devo concentrarmi non poco per ricordare
" La casa editrice francese Gallimard compie cento anni. La ricorrenza è celebrata con la mostra «Gallimard 1911-2011. Un siècle d’édition» esposta a Parigi, con tutti
" In Turchia, nei pressi dell'antica città di Mileto sfocia il fiume Buyuk Menderes. L'antico nome di questo fiume è Meandro. Il suo tortuoso, illogico, sinuoso procedere
" Ho acquistato un’edizione dell’Utopia di Thomas More in un supermercato, al prezzo scontato di un euro. Anzi, nello stesso volume, con copertina cartonata e plastificata,
" Zagor ha 50 anni. Ovviamente non li dimostra. Neanche una ruga o un acciacco. Noi moriremo e lui continuerà a gridare “ayaaaak”. Che vi piaccia o
" “Non mi fanno una richiesta del genere da almeno 6 anni” mi risponde il libraio. C’è chi sostiene che bisogna farsi amico il proprietario della libreria.
Diciamoci la verità, Franz Kafka aveva una gran bella faccia. Un volto particolarissimo e tagliente che racchiudeva in se tutta la sua straordinaria poetica. Quelle
" Faccio una premessa: io prendo sempre per oro colato ciò che scrive Aldo Grasso del Corriere della Sera. Per me Grasso è un critico televisivo
" E' ispirato a “Due di due”, il best-seller di Andrea de Carlo, il nuovo singolo dei Gardenya, rock-band composta da quattro giovani ragazzi pugliesi che,
" Si dovrebbe fare qualcosa per abolire il Premio Strega. Lo dobbiamo alla memoria di quanti il Premio se lo sono meritati davvero. Parlo di Ennio
" Lo scrittore svedese Pär Lagerkvist è noto al grande pubblico per il romanzo Barabba col quale vinse nel 1951 il Premio Nobel per la letteratura.
" "Gli occidentali hanno chiamato Osamu Tezuka il Walt Disney del Giappone. In realtà era Walt Disney, Stan Lee, Jack Kirby, Tim Burton, Arthur C. Clarke,e
" Nonostante una certa longevità ed una enorme differenziazione nel suo ambito, l'industrial è un genere musicale che è sempre rimasto tendenzialmente underground. Questo, visto quanto è
" Sono trascorsi dieci anni dalla morte dell’editore Vito Laterza. Nato a Bari nel 1926, per una strana coincidenza egli moriva proprio nell’anno del centenario della
" “Oggi è molto divertente ricordarlo, ma nel 1995 scoppiò un acceso litigio con Max Casacci, allora membro della band. Il diverbio finì con la sua
" Il sospetto che il mercato librario italiano sia un grande bluff affiora già al primo colpo d’occhio. Ma evidentemente la soggezione che il mondo editoriale
" Albert Camus moriva il 4 gennaio del 1960 a bordo dell’auto di Michel Gallimard, nipote del celebre editore. La potente Facel-Vega era andata a schiantarsi
" "Trent'anni in levare, storia della storia degli Africa Unite": s'intitola così il libro in cui Bunna e Madaski, membri fondatori della gloriosa band torinese, ripercorrono